Stick to the plan! Fare un piano e seguirlo

Come implementare le metodologie Prince2 e PMI in azienda. Project Management.

Le metodologie di project management Prince2 e PMI  sono l’ideale per gestire progetti di grandi dimensioni, ma possono essere adattate e utilizzate anche nella gestione di progetti di dimensione piccola o media, grazie alla possibilità di adattamento che le metodologie stesse offrono. In un mondo in cui la parola Agile è diventata un mantra, non […]

Come implementare le metodologie Prince2 e PMI in azienda. Project Management. Read More »

Project Management

Agile non significa necessariamente più veloce o più economico

L’approccio agile alla gestione dei progetti non significa necessariamente un risparmio né in termini di tempo né di costi. L’idea stessa che i requisiti possano essere continuamente ridefiniti contiene in sè la possibilità di infiniti di cicli di lavorazioni e possibili rilavorazioni con la conseguente imprevedibilità dei tempi di completamento di un progetto. Agile è di moda.

Agile non significa necessariamente più veloce o più economico Read More »

Project Management

Alla fine ne rimarrà solo uno… di Project Manager

Alcune considerazioni sulla decisione di alcune aziende di mettere un project manager IT e uno Business con responsabilità divise su un unico progetto. Mi è capitato diverse volte in passato di trovarmi a lavorare in progetti che venivano assegnati a due project manager, uno per la parte IT e l’altro per la parte Business. All’epoca non ero in grado

Alla fine ne rimarrà solo uno… di Project Manager Read More »

Management, Project Management

Stakeholders: chi sono, come gestirli e perché!

Gli stakeholders di progetto sono tutti colori i quali, impattati dal progetto per un motivo o per l’altro, ritengono di avere diritto a dire la loro su qualche aspetto del progetto. La mappatura degli stakeholders è un sotto-processo fondamentale nel project management e consiste nell’elencare i nome degli interlocutori di progetto sulla base della funzione

Stakeholders: chi sono, come gestirli e perché! Read More »

Project Management

Certificazioni di project management

Nella mia esperienza di project management ho preso 2 certificazioni di project management: Prince2 di primo livello e la certificazione PMP. Ho studiato per un po’ anche alcune metodologie agile ma senza trovare la motivazione per prenderne la certificazione. Nella mia esperienza ho constato una completezza decisamente superiore nelle metodologie a cascata PMI e Prince2 rispetto alle

Certificazioni di project management Read More »

Project Management
tecniche di project management

10 tecniche fondamentali di project management

Il project management é una professione e come tale comporta l’uso di tecniche che devono essere conosciute e applicate. In questo articolo vediamo 10 tecniche da utilizzare nelle 5 fasi del ciclo di vita del progetto [project life cycle]: All’inizio del progetto, nella fase definita initiating dal PMI, dove si deve dare avvio al progetto, è fondamentale capire

10 tecniche fondamentali di project management Read More »

Project Management

Punti in comune tra Scrum e Prince2

Solitamente si tendono ad evidenziare le differenze tra le metodologie a cascata e quelle agili.Ma e’ interessante notare anche i punti in comune: ad esempio la ‘pianificazione per prodotti’.Uno dei mantra della metodologia agile e’ la capacita’ di completare porzioni di prodotto potenzialmente utilizzabile.Per fare cio’ e’ necessaria una pianificazione dello sprint che consiste nel

Punti in comune tra Scrum e Prince2 Read More »

Project Management